Il Regolamento per i sistemi antincendio nei vani degli autobus è stato emanato dalla Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa – United Nations Economic Commission for Europe (UNECE).
Si tratta della Normativa ECE-R107, una legislazione volta ad uniformare a livello europeo gli standard di sicurezza antincendio negli autobus e nei pullman. Ma quali sono i veicoli interessati dalla normativa?
Campi di applicazione del Regolamento R107
Il presente regolamento, si applica a tutti i veicoli a un unico piano, a due piani, veicoli rigidi o snodati delle categorie M2 o M3, la cui capacità supera i 22 passeggeri, oltre al conducente. Nello specifico, con la categoria M2 si indicano i veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t; per quanto riguarda la categoria M3, ci si riferisce ai veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t. La normativa è in vigore a partire dalla seguente data 11/07/2018 per i mezzi appartenenti alla classe III; per quanto riguarda i veicoli della classe I e II, invece, entrerà in vigore a partire dal 1/09/2020.
Le categorie M2 e M3 si suddividono a loro volta nel seguente modo:
- Classe I (passeggeri in piedi)
- Classe II (passeggeri seduti e in piedi)
- Classe III (passeggeri seduti, pullman)
L’obiettivo della modifica è incrementare ulteriormente la sicurezza a bordo dei mezzi pubblici su gomma, dopo le statistiche degli ultimi anni che vedono un aumento esponenziale degli incendi a bordo di tali mezzi.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Iscriviti alla nostra newsletter
Categorie Articoli
- Attualità (22)
- Eventi (6)
- Parola all'esperto (4)
- Sicurezza bus (13)
Il bus è un mezzo di trasporto sicuro
Il bus è un mezzo di trasporto sicuro: questo è quanto è emerso dallo studio del Politecnico di Milano al…