Se non è Atac è Ama: a Roma bruciano i mezzi delle due principali municipalizzate. L’ironia corre sui social, e di fronte alle fiamme dei mezzi di raccolta dello scorso luglio gli utenti si chiedono se è una nuova variante di flambus, o un tentativo di termovalorizzazione dei rifiuti.
Il problema che accomuna le due municipalizzate della Capitale è l’età dei mezzi in circolazione: come per Atac, anche Ama fa i conti con una flotta vecchia e inadeguata, metà della quale ferma nelle autorimesse in attesa di manutenzione. Complice il caldo, i mezzi sottoposti a continui viaggi sviluppano incendi con maggiore facilità.
Leggi il nostro articolo ATAC AMMETTE: I BUS DI ROMA SONO I PIÙ VECCHI D’EUROPA
Autobus in fiamme a Roma: numeri impietosi
I numeri d’altra parte parlano chiaramente: l’età media dei mezzi Atac su strada è di dodici anni. Su 1920 bus in dotazione, ben 1400 hanno oltre dieci anni di servizio, contro i sette anni di vita media degli autobus nelle altre città europee. Dal 2016 a oggi sono oltre 140 gli autobus che hanno preso fuoco e molti, molti di più quelli che necessitano dei tecnici delle officine che arrivano con serbatoi d’acqua e tubi per innaffiare e refrigerare i motori che danno segnali di principi di incendio.
Leggi l’approfondimento de La Repubblica L’INCUBO DEGLI AUTOBUS A ROMA
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Iscriviti alla nostra newsletter
Categorie Articoli
- Attualità (22)
- Eventi (6)
- Parola all'esperto (4)
- Sicurezza bus (13)
Il bus è un mezzo di trasporto sicuro
Il bus è un mezzo di trasporto sicuro: questo è quanto è emerso dallo studio del Politecnico di Milano al…